http://giochi.tuttogratis.it/news/batman-arkham-knight-in-uscita-tutti-i-dettagli/P103675/

Da oggi è disponibile Batman: Arkham Knight, quarto ed ultimo capitolo della serie “Batman Arkham” prodotto da Rocksteady, per Ps4, Xbox One e Pc. Dai trailer mostrati nei mesi passati, si intuiva subito che Arkham Knight avrebbe avuto un tono decisamente più cupo dei giochi precedenti: quando in Arkham City Joker spirò la pace iniziò a regnare sovrana sulla città di Gotham, ma i cittadini sapevano che prima o poi qualcosa sarebbe successo. In Arkham Knight vedremo, infatti, la rottura di questo equilibrio a causa di Scarecrow ( lo Spaventapasseri) che, nel giorno di Halloween decide di fare la sua mossa e di allearsi con altri super criminali per prendere possesso di Gotham City e, sorpresa sorpresa, toccherà all' “Uomo Pipistrello” risolvere i problemi che verranno a crearsi.
Prima di andare ad esaminare, però, Arkham Knight, è il caso di fare un piccolo riassunto della serie fino ad ora; prima di questo capitolo Rocksteady ha dato vita ad altri videogiochi che hanno reso Batman ancora più famoso e conosciuto di quanto non fosse grazie ai fumetti e alle varie trasposizioni cinematografiche e televisive a lui dedicati. Arkham Asylum ci ha visti sventare i piani del Joker che voleva prendere il controllo del manicomio di Arkham, mentre Arkham City ha migliorato il gioco precedente ambientando le vicende di Batman nella stessa città di Arkham, donando al giocatore un enorme location di gioco. Arkham Origins ha mostrato al pubblico le origini dell'Uomo Pipistrello e come è diventato il giustiziere che tutti conosciamo. Consigliamo vivamente di recuperare questi titoli per entrare pienamente nell'atmosfera e nelle dinamiche di questo quarto capitolo.
Gli avvenimenti di Arkham Knight avvengono 9 mesi dopo la morte del Joker in Arkham City, cosa che ci è piaciuta molto; per quanto venire a conoscenza delle origini di Batman fosse intrigante ed accattivante, aspettavamo da tempo il continuo della storia principale e finalmente abbiamo modo di concluderla. Come detto in precedenza, sarà lo Spaventapasseri a dar del filo da torcere al nostro eroe poiché intende lanciare su Gotham una bomba chimica in grado di scatenare le paure più nascoste delle persone, ma il vero mistero di tutta la vicenda è lui, il Cavaliere di Arkham ( Arkham Knight appunto). Chi è costui? E perché sta collaborando con lo Spaventapasseri? Lo scopriremo solo andando avanti nella storia che, a dirla tutta, non è innovativa come nei precedenti capitoli, ma capiamo benissimo che, una volta arrivati al quarto gioco di una saga, le idee incomincino a scarseggiare e perdere di mordente. Un' idea innovativa e ben ponderata c'è, però, stata: l'introduzione della Batmobile è un espediente davvero unico e divertente per viaggiare da un luogo all'altro della città, senza contare che il nostro veicolo possa trasformarsi in un agilissimo carrarmato su ruote per far fuori i mezzi nemici avvalendosi di un arsenale alquanto fornito e potenziabile. Batman, all'inizio del gioco avrà tutti i potenziamenti acquisiti nei giochi precedenti, cosa che rende le fasi di combattimento e quelle stealth alquanto facilotte per chi ha giocato gli altri “Arkham”. Dal punto di vista tecnico, possiamo dire che questo è il Batman più bello mai visto: i personaggi sono dettagliati fino alla maniacalità, per non parlare delle location tratte direttamente dai fumetti della DC Comics.
Tornano gli enigmi del Riddler (l'Enigmista), alcuni dei quali ci faranno prendere il ruolo di un vero e proprio detective facendoci spremere le meningi fino a farci venire il mal di testa.

Tirando le somme, Batman Arkham Knight è un gioco sopra la media che, merito degli enormi elogi ricevuti grazie ai capitoli precedenti pecca un po' di mancanza di originalità in alcuni settori. Capiamo che dopo 3 videogiochi il quarto possa sembrare alquanto ridondante, ma forse aspettare 4 mesi in più avrebbe giovato a tutto il titolo. Segnaliamo, inoltre, un piccolo problema tecnico di cali di Framerate per la versione Pc del gioco, segno che forse, passando un po' più tempo sul gioco, il tutto poteva essere curato ancora meglio di come sia già stato fatto (sono già disponibili comunque patch risolutive per questo problema e driver da parte delle case produttrici delle schede video). Cosa ne pensate del gioco? Avete avuto modo di acquistarlo? Avete riscontrato i problemi menzionati nell'articolo o la vostra esperienza con Arkham Knight è perfetta? Vi ricordiamo di restare sulle nostre pagine per essere sempre informati sul mondo dei videogiochi per qualsiasi piattaforma.