http://giochi.tuttogratis.it/news/simcity-ritorna-il-re-dei-giochi-gestionali/P96237/

E’ in uscita il 7 marzo SimCity, il vero e proprio re dei giochi gestionali, che ritorna in tutta la sua imponenza. Quest’ultima si esplica in modo particolare nella resa grafica che ha la simulazione dell’urbanistica. A disposizione dei giocatori una moltitudine di effetti, che può trasformare ogni scelta in un processo dai risultati straordinari. Si è scelto di usare delle mappe di dimensioni ridotte, al cui interno è possibile realizzare piani urbanistici molto differenti. Il tutto dovrebbe rendere più significative le decisioni del giocatore.
Il risultato è veramente ammirabile, anche perché ci sono molte variabili che entrano in azione, dagli incendi agli inquinamenti, dall’affollamento al traffico, dai crimini alla scarsità di risorse. Questa volta si è scelto di puntare meno sulla sfida, ma più sull’intenzione di creare una vera e propria città virtuale.
Bisogna infatti ricordare come proprio dalle scelte relative alla costruzione della città dipendano molti elementi: la densità abitativa, l’economia, la qualità dell’istruzione. Per esempio, se in una città scegliamo di inserire più scuole e più attrazioni turistiche, ne risulterà una popolazione in media più ricca rispetto a quella industriale. Tuttavia in altre zone, dove le fabbriche ricoprono più della metà del territorio, la popolazione risulterà anche più ampia.
Come ha avuto occasione di spiegare anche Electronic Arts, la vita media di una mappa, prima che essa arrivi al suo massimo potenziale, può essere individuata nell’arco di tempo che comprende tra le quattro e le sei ore. E’ infatti l’idea di base ciò che conta.
Tra l’altro la soddisfazione in un gioco di questo tipo si può ottenere anche non arrivando ad un livello di difficoltà elevato. Non meno interessanti sono le interazioni tra diverse città. Ad esempio, una metropoli industriale può riuscire a mettere a punto un complesso di trasporti, che gli studenti possono utilizzare per raggiungere un centro specializzato nell’istruzione.
E’ importante che ciascuno riesca a specializzarsi in un determinato campo, in modo da effettuare un vero e proprio scambio di risorse, di cittadini e di servizi.
Solo così si può determinare la crescita di un’intera regione.
Possiamo dire a buon diritto che il nuovo SimCity è ispirato ad una maggiore autenticità, che rispecchia più da vicino la realtà. Bisogna quindi stare attenti, essere prudenti e badare al fatto che le risorse non sono infinite. La simulazione è molto più autentica anche per quanto riguarda gli eventi inaspettati e tutto ciò riesce a coinvolgere ancora di più.