http://giochi.tuttogratis.it/news/sony-acquisisce-gaikai-nuova-era-per-il-gaming-cloud/P93369/

Non è passato molto tempo da quando la piattaforma Gaikai ha iniziato a cercare compratore, che è stata acquisita da Sony, come è stato svelato oggi, rivelando l'accordo avvenuto venerdì scorso. E proprio perché è stato il colosso Sony a fare un'offerta, il prezzo è stato inferiore a quello ufficialmente richiesto: invece che 500 milioni di dollari l'azienda nipponica s'è aggiudicata l'acquisto per “soli” 380 milioni di dollari, un bel risparmio!
Molte sono le supposizioni su cosa possa effettivamente significare un'acquisizione di questo genere: Sony ha intenzione di lanciarsi nel cloud gaming o vuole dare un rilancio al marchio PlayStation o ancora vorrà utilizzare Gaikai come veicolo di nuovi contenuti per le Smart TV di propria produzione, settore che è in grave flessione da diverso tempo? Tutte queste ipotesi sono pressoché alla stessa validità, al momento, ma sembra che sia uno di quei pochi istanti decisivi in cui si prende in mano la direzione futura dell'azienda. Sony e Gaikai avevano già degli accordi in essere, come già annunciato infatti Gaikai era la protagonista della retrocompatibilità dei titoli per PS3.
“Combinare le risorse di Gaikai, inclusi i suoi punti di forza in termini di tecnologia e talento ingegneristico, con l'esperienza gaming di Sony Computer Entertainment offrirà agli utenti un'esperienza di intrattenimento via cloud senza pari”, è quanto è stato dichiarato da Andrew House, presidente e group CEO di SCE. “SCE offrirà un servizio di streaming basato sul cloud di qualità straordinaria, che consentirà agli utenti di godere istantaneamente di un'ampia gamma di contenuti, dai core game più immersivi, dotati di grafica complessa, alle produzioni casual. Tutto ciò in qualsiasi momento e su di una grande varietà di dispositivi interconnessi.”
Sony in effetti non solo acquisisce l'azienda Gaikai, come aveva già fatto capire, ma contemporaneamente prende anche su di sé tutti i videogame presenti sulla piattaforma e di cui è garantito il servizio, presente online anche sul social network più amato, Facebook, con buoni risultati. Se effettivamente questi titoli venissero uniti allo sviluppo game interno a Sony si avrebbe una integrazione unica nel suo genere, spaziando dalle miniapp di FB alla console di questa e della prossima generazione.
Non sappiamo se verrà coinvolto anche il device PS Vita in questa ondata di innovazione, magari evolvendolo in modo che possa posizionarsi sullo stesso segmento che al momento copre Nintendo col lancio del dispositivo gaming mobile Wii U. Magari anche questo in accoppiata con un mobile gaming su TV Sony, per un rilancio competitivo su un mercato che già altri produttori stanno esplorando con profitto.