http://giochi.tuttogratis.it/news/xbox-360-kinect-indossa-il-mantello-dell-invisibilita/P59031/

Avete mai pensato di diventare invisibili? Se la risposta è si allora adesso ne avete la possibilità, visto che il Kinect permette proprio di diventare invisibili! Oltre ad essere una magia molto utilizzata è anche una ulteriore dimostrazione di quanto questo programma possa servire anche fuori del suo ruolo di console di gioco. Il video, disponibile su YouTube è stato girato da Takayuki Fukatsu ed ha sottolineato come modificando l’applicazione in C++ sia possibile ottenere l’effetto dell’invisibilità.
La società inizialmente aveva provato a bloccare ogni tentativo da parte degli hacker di introdursi sulla periferica Xbox 360, ma alla fine ha dovuto cedere all’ingegno e l’inventiva che hanno dimostrato nel creare delle interfacce grafiche simili a Minority Report o ad esempio alla modifica di alcuni giochi, per non parlare dei trucchi messi in piedi per poter utilizzare Windows 7 da lontano e adesso ci mancava solo un tool che gestisce le immagini a convincere Microsoft ad avere un comportamento di maggior tolleranza nei loro confronti. Kinect per Microsoft è soltanto un passo in più nella direzione e la società potrebbe avere ancora molto da dire.
A Redmond mancava già da troppo tempo quel pizzico di magia che renderà il prodotto migliore e questa applicazione si presenta proprio così, come un iterazione stuzzicante sulla quale sarà possibile applicare dei codici e con un po’ di fantasia si potrà procedere con l’attuazione di nuove idee da portare online per condividere con tutti gli hacker le nuove idee e scatenarsi già dai primi giorni sul mercato.
Kinect è una piattaforma innovativa che ha registrato già dai primi giorni un record di vendite per un prodotto nuovo, pari a 2,5 milioni di pezzi venduti. Inoltre le recensioni positive del prodotto e le suggestioni che arrivano continuamente dalle applicazioni per pc fanno sperare alla Microsoft di passare un natale coi fiocchi, che superano addirittura le aspettative che la società aveva prefissato che riguarda una quota pari a 5 milioni di unità vendute entro fine anno.